Listen

Description

Buon giovedì!

Questo giovedì per il nostro #StoryTesiTellingintheCity

👣🏬🎤👨‍🦰📚👩‍🦰🎓

sono intheStudy! E che studio!!!  Lo studio pianistico di Ludovica Orestano, una simpaticissima vulcanica esplosiva stakanovista folle donna sopra le righe, tra le righe, nelle righe del pentagramma!

Diplomata in pianoforte e musica da camera al Conservatorio Santa Cecilia di Roma, laureata in Discipline Musicali a indirizzo interpretativo e compositivo presso l'Istituto di Studi Superiori "Gaetano Braga" di Teramo, docente di pianoforte alle scuole medie e presso la sua Associazione MaestroRaro che ha apppunto sede in Via Monte Nevoso 86,

Ludovica fin da piccola si cullava sulle note di Mozart per essere poi  folgorata dalla Nona Sinfonia di Beethoven di cui ne ha fatto l'oggetto della sua tesi "Un inno alla gioia".

Uno studio matto e disperatissimo, come lo definisce lei, realizzato in soli 9 giorni e in piena attività concertistica, per non lasciarsi sfuggire il treno della sua vita. Il treno dell'abilitazione all'insegnamento per portare a scuola "la droga più sana che ci sia" e far crescere i giovani con una forza in più.

Una tesi vissuta come vera e propria proiezione catartica nella vita e nell'opera di Beethoven che nella Nona Sinfonia ha voluto esprimere l'esigenza di codificare il suo pensiero e messaggio rivoluzionario, che Ludovica ci rivela in questa appassionata conversazione.

Buon Ascolto su Telegram 🎧 https://t.me/stesidalletesi/245

Anchor 🎧 https://anchor.fm/stesidalletesi

Spotify e altrove,

ovunque voi siate, Ludovica vi porta dritti dritti a quel magico 7 maggio 1824 alle 19.00 tra i velluti e le note dell'Opera di Vienna!

E vi aspetta per una 2° puntata con la sua 2° tesi dedicata ad un altro suo grande amore musicale

e magari anche al pianoforte della pasticceria Dagnino in Galleria Esedra alla Festa del Bel Sapere di sabato 11 dicembre qui a Roma ma tutta dedicata a saperi e sapori siciliani.

Prenotazione consigliata, anzi consigliatissima!!!