Listen

Description

Non può finire il Giovedì senza una nuova puntata di #StoryTesiTellingIntheCity!

👣🏬🎤🙍‍♀️🎓🙍‍♂️📚

Nella Roma ancora “gialla” oggi ho avuto il piacere di incontrare Ilaria Diaco, ovvero la moglie di Roberto che ho intervistato la settimana scorsa e a cui appunto avevo lanciato l’invito per questo giovedì intuendo che portasse anche lei dentro di sé un interessante e appassionato sapere tutto da scoprire.

Ilaria ha accolto con curiosità il mio invito e così eccoci qui!

Attratta dallo studio della contemporaneità per avere gli strumenti per comprenderla meglio, Ilaria aveva scelto senza esitazione Scienze Politiche dove ha seguito l’indirizzo politico internazionale e si è laureata nel 1997 a pieni voti con una corposa tesi sugli Stati Uniti e il Trattato di Pace Italiano del 1947.  Argomento affidatole dal professore più temuto ed esigente della sua facoltà, che Ilaria si era volutamente tenuta per ultimo come gran finale del suo percorso di studi e a cui alla fine ha voluto appositamente chiedere la tesi, nonostante ne avesse già iniziata un’altra, perché quel professore Pietro Pastorelli era un pozzo carismatico di sapere da cui una come lei così appassionata di Politica Internazionale non poteva che imparare!

Ascoltate qui dalle parole di Ilaria come ci hanno trattato gli Stati Uniti nell’elaborare appunto quel trattato di pace…punitiva! E come attraverso le fonti dirette e la memorialistica, nella tesi di Ilaria possiamo scoprire lettere e retroscena di De Gasperi, Nenni e tanti altri personaggi che hanno fatto la Storia…che è fatta da persone!

Dove l’ha portata tanto studio? A vincere un sostanzioso Premio di Laurea bandito dal Senato, una Borsa di Studio a Firenze, e soprattutto le ha fatto vivere anni indimenticabili in un tutt’uno con la costruzione della sua storia d’amore più viva che mai e con la tessitura di amicizie durature.

Insomma una tesi che ha tutti gli elementi per diventare un film, in un avvincente intreccio tra materia studiata e vita vissuta!

La storia di Ilaria ci insegna che saperi, passioni e conoscenze aprono incredibili spazi di condivisione, curiosità, incontro, sorrisi ed emozioni. Con “Stesi Dalle Tesi”, cerchiamo di fare questo e molto di più!

Per sostenerci, è attiva la nostra campagna di crowdfunding su Rete del Dono: https://www.retedeldono.it/it/progetti/terre-vivaci/stesi-dalle-tesi

Vi invitiamo a fare una donazione per far vivere la cultura e per dare valore alle miniere di saperi nascoste dentro ciascuno di noi!