Buon 21 ottobre ‘21 con #StoryTesiTellingintheCity
👣🏬🎤👩🦰📚👨🦰🎓
Questa settimana ho voluto fare un giro al mercato di Via Catania, nella vivacissima zona di Piazza Bologna, con il suo ritmo vibrante di vita quotidiana intergenerazionale e multietnica.
Con piacevole sorpresa tra i vari banchi mi sono imbattuta anche in una bella postazione di bookcrossing dove con tutta la mia curiosità ho attaccato bottone con una delle volontarie che lo gestisce. E’ così che sono entrata nel magnifico mondo delle InSette operose – il cui nome è già un manifesto di creatività al servizio della propria comunità – e nella vita di Lena Nicoletti che ha accolto il mio invito a raccontarmi di sè e della sua tesi ospitandomi per giunta a casa sua così da evitare i rumori del mercato!
Ed è così che sfogliando la sua dettagliata tesi scritta 50 anni fa con la mitica Olivetti del papà, sono entrata in "Locorotondo e il suo territorio". Una tesi sperimentale in geografia che profuma di storia, di Puglia, di estate, di terra, di lavoro, di accoglienza, di bellezza e di amore per una materia così piena di vita a tutto tondo qual è la geografia, a cui Lena si appassionò tramite il suo professore e che lei a sua volta ha altrettanto insegnato per 25 anni in un istituto tecnico di Ostuni ad alunni che ormai cresciuti ancora la invitano a cena!
Tra biblioteche, grotte, trulli e storie di questo meraviglioso tesoro della Valle dell’Itria che è Locorotondo,
buon ascolto di tutto il mondo vitale di Lena!
E alzi il dito chi magari vuole partecipare all’idea di vacanza insieme che lancio a fine intervista, così magari - immersi nella bellezza di Locorotondo e guidati dall’appassionata conoscenza territoriale di Lena - ci gustiamo gli uni gli altri a vicenda come dice Mozart! Che ne dite, organizziamo? #StoryTesiTellingintheCity può servire anche a questo! 🤩