Buon Giovedì con lo #StoryTesiTellingintheCity 👣🏩🎤👩🎓📚👨🎓 dal parco del mio quartiere romano Monte Sacro, dove oggi ho incontrato Francesca Palandri e la sua tesi “costruttiva” in tutti i sensi!
Laureata nel 2015 in Architettura al Politecnico di Torino su “Un lungo raggio di influenza:
progettare punti focali a Torino”, la sua tesi (in inglese) rientra nel più ampio progetto del Gran Torino Atlas riguardante lo sviluppo di Torino attraverso i cambiamenti architettonici lungo i secoli, concentrandosi sulla progettazione e funzionalità dello spazio rispetto alla vita sociale.
Una tesi dal processo particolare, elaborata con l’apporto dell’università di Eindhoven e di altri 15 studenti.
Tra il canto di uccelli e la sirena di un’ambulanza, ascoltate qui come - avendo viaggiato per studio e lavoro in Europa - Francesca ci rivela interessanti “varianti” olandesi e spagnole di progettazione architettonica riguardo il processo di elaborazione delle tesi di laurea e il dibattito sociale tradotto in dibattito spaziale.
Molto stimolante conversare con Francesca su come lingue, metodi e soprattutto persone diverse l’abbiano arricchita nelle sue esperienze di studio e di vita. Perché, come dice lei, mettere in circolo i saperi aiuta a vicenda e dona elasticità e coraggio. E noi sottoscriviamo in pieno!
Venite nel Gruppo Fb "Stesi dalle Tesi ieri oggi e domani!" per entrare in contatto diretto con Francesca... e con tutto il resto della nostra Community a cui a vostra volta potete invitare chi desiderate ad unirsi: https://bit.ly/3sCvgHR