Finiamo ottobre con uno #StoryTesiTellingintheCity
👣🏬🎤👩🦰📚👨🦰🎓
dal bellissimo rione Monti con Simona Rosati e la sua interessante tesi "Forme d'arte e possibili reazioni dell'utenza" discussa qui a Roma nel 2001 presso la cattedra di Psicologia Clinica e di Comunità dell'Università La Sapienza.
Un'affascinante tesi, dalla genesi molto sofferta ed impegnativa, sulle reazioni personali agli stimoli artistici.
Osservare un quadro suscita reazioni, sussulti del corpo e dell’anima che hanno a che fare con noi stessi, con il nostro grado di apertura o irrigidimento del nostro essere.
Tutti questi processi sono misurabili e Simona - partendo da una propria esperienza e curiosità personale - è riuscita con grande determinazione a farne l'oggetto della sua rocambolesca tesi coinvolgendo 60 studenti e studentesse di fisica e storia dell'arte.
Un argomento intrigante, una questione di sensibilità che dopo vent'anni permane ancora in Simona, capace di sorprendersi sempre per un fascio di luce che attraversa una foglia!
Lascio a lei la parola, 🎧 buon ascolto dell’intervista completa su Telegram, Anchor, Spotify e tutte le altre piattaforme raggruppate nel sito dedicato a questo podcast https://storytesitelling.wordpress.com/
chiedendovi scusa per le vibrazioni delle troppe telefonate ricevute nel frattempo.
E magari perché non organizziamo di andare insieme a qualche mostra d'arte? Così da confrontarci con le percezioni di ciascuno e mettere in atto la tesi di Simona, che potete scoprire ancora di più e contattare direttamente da qui: https://www.stesidalletesi.it/simona-rosati/