Giovedì bagnato, giovedì fortunato per questo odierno #StoryTesiTellingintheCity
👣🏢🎤👨🦰📚👩🦰🎓
Piove a dirotto a Roma, difficile più che mai andare in giro e fermare qualcuno da intervistare lì per lì, ma per fortuna un amico si è autoinvitato a raccontarsi, così l'ho raggiunto al coperto nella sua casa a Viale XXI Aprile.
Ed ecco qui Adriano Saleri, intraprendentissimo attore che fin da piccolo sentiva di voler fare questo nella vita e con tanto appassionato studio e creativa intraprendenza ci è riuscito!
Una passione così forte per il cinema - ma anche teatro, radio e tv - che l'ha portato volutamente anche a cercarsi casa nel palazzo in cui è stato girato uno dei più bei film italiani, ed ora per l'appunto mi rivedo davanti agli occhi Mastroianni e la Loren mentre Adriano attraversa la sua vita.
Pane e teatro fin dai tempi della scuola, poi la scelta di Lettere e Filosofia all'Università La Sapienza di Roma con indirizzo di studi e tesi di laura in Storia del Cinema dal titolo “Mario Bava: artigiano del cinema gotico italiano”.
Chi era costui? Uno di quei tanti talenti italiani che magari a noi qui non ci dicono niente e invece, grazie anche ad appassionati studiosi come Adriano, scopri che è diventato un cult per i più quotati cineasti di Hollywood! E così mi sono fatta dire un pò di titoli di suoi film che ormai si possono facilmente trovare nel web e possono magari essere una scoperta curiosa da fare sul divano in questi piovosi e di nuovo un pò spaventosi giorni di questo inizio dicembre!
Buon Ascolto qui e le altre piattaforme di podcast tutte radunate sul sito https://storytesitelling.wordpress.com
per scoprire il cinema di Mario Bava e per conoscere come è intensamente proseguito il percorso formativo e professionale di Adriano, che non si fa mancare proprio nulla, neanche l’imparare umilmente il mestiere a Parigi in un contesto molto particolare!
E a proposito di ascolto, Adriano ci parla anche del suo ultimo progetto in corso che attinge al suo grande amore anche per la radio e lo coniuga con la recitazione, proponendo un percorso on line che magari può interessare anche a molti di voi all’ascolto!
Chi insieme a me si vuole far incuriosire dalla proposta di Adriano, può mandarmi una mail ad info@stesidalletesi e ci organizziamo per saperne di più incontrandoci con lui su zoom a gennaio. Che ne dite? Questo podcast può magari servire anche a sperimentarsi come personaggi di un radiodramma, sempre comodamente dal proprio divano!