Concludiamo settembre con una nuova puntata di #StoryTesiTellingintheCity
👣🏬🎤👨🦰📚👱♀️🎓
Oggi camminando per il quartiere Espero mi sono lasciata incuriosire da un laboratorio fotografico e dal suo proprietario Francesco Amorosino
Tesi triennale nel 2006 presso la cattedra di semiotica della Facoltà di Scienze delle Comunicazioni all'Università Luiss sull'evoluzione dei personaggi all'interno delle serie, partendo dall'analisi delle fiabe russe e dallo studio di fumetti italiani, americani e giapponesi,
a seguire master ed esperienze di giornalismo, facendo man mano sempre più spazio alla fotografia, galeotta una macchinetta ricevuta in regalo un compleanno di tanti anni prima.
Dall'acquisto seriale e analisi dei fumetti come arte sequenziale, alla formazione presso la Scuola Romana di Fotografia e poi via via progetto dopo progetto, mostra dopo mostra, docenza dopo docenza, scatto dopo scatto con una predilezione particolare per la fotografia di natura morta come linguaggio espressivo per suggerire storie attraverso gli oggetti e in questo modo sollecitare l'immaginazione di chi osserva,
il percorso di Francesco è stato per ora tutto un incastro inimmaginabile con la voglia ed entusiastica predisposizione di dire sempre di sì alla vita, anche durante la pandemia che ha colto come occasione per evolvere e digitalizzare il suo lavoro.
Da quali stimoli familiari è animato fin da piccolo, quali premi ha vinto e quali impegnativi progetti ha Francecsco per il futuro fin dai prossimi giorni, scopritelo ascoltando l'intervista 🎧 qui su Anchor o su Spotify e le altre piattaforme di podcast cercando #StoryTesiTelling
e suonando anche voi alla porta di Il FotoStudio perché vi accoglierà con il suo appassionato lavoro di far vedere punti di vista diversi e con la sua entusiastica missione di connettere tra loro le persone tramite la fotografia!