Oggi #StoryTesiTelling compie un anno e allora si festeggia con un’amica!
👣🏩🎤👩📚👨🦰🎓
Protagonista di questo 1° giovedì d’agosto ancora in the city è Catia Proietti con la sua tesi “Liberando la natura l’uomo libera se stesso. La situazione del verde a Roma e il possibile contributo del Servizio Sociale” discussa nel 1993 presso la Scuola a fini Speciali per Assistenti Sociali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza.
Una tesi che, riaperta con emozione per quest’occasione, l’ha riportata alla Catia di 28 anni fa,
già allora dedita ad ascoltare le persone.
Una ricerca qualitativa che racconta ed esplora le motivazioni dell’affievolirsi delle battaglie delle associazioni romane che in piena speculazione edilizia combatterono per la salvaguardia del verde pubblico e della connessione dell’essere umano con l’ambiente.
Uno studio che già affondava in quella domanda che da sempre smuove la curiosità e sensibilità di Catia “Perché le persone fanno certe scelte?”
Buon ascolto all’insegna di una vita ispirata dal “Vivi localmente, pensa globalmente” che Catia si è trovata a sperimentare anche nelle prime fin troppo intense esperienze di lavoro per lei molto utili nel formarsi una consapevolezza civica e nel mettere in moto una forma di cittadinanza attiva a partire da se stessa e dalla propria famiglia.
Un percorso di vita in continua esplorazione e presa di coscienza di valori fondanti quali passione, fatica, giustizia e responsabilità, che Catia riesce mirabilmente a trasformare in romanzi perché la scrittura è la sua chiave espressiva fin da quando a 9 anni chiese e ricevette da Babbo Natale un’Olivetti carta da zucchero!
Buon Agosto, magari mettendo in valigia “La storia di Iqbal” o altri libri di Catia.
Dalla prossima settimana saremo di nuovo in compagnia del vento salentino alla scoperta di saperi e storie di vita tra un ombrellone e l’altro.