Ben ritrovati tutti quanti, in questo ottobre che porta un po’ di freschezza ed una nuova puntata di #StoryTesiTellingInTheCity!
👣🏬🎤👨🦰📚👩🦰🎓
Antoine de Saint-Exupéry diceva: "Fai della tua vita un sogno e di un sogno la realtà" e proprio in questa direzione va la puntata di questo giovedì registrata ieri a Roma e pubblicata oggi da Milano dove sto per fare per la 1° volta Stesi dalle Tesi.
Un'attrazione fin da piccola per l'architettura, dovuta accantonare per volere dei genitori e questioni logistiche, una prima tesi molto curiosa e alquanto macabra in biologia, tutta un'affascinante vita di lavoro da biologa in ospedale, due figli che man mano crescono e si laureano, poi il compleanno dei 50 anni e un tamponamento, e Giusy che non demorde mai per la sua passione e si iscrive finalmente ad architettura! E inizia così il periodo più bello della sua vita, intessendo stimolanti rapporti di studio con i suoi compagni ventenni e quel figlio già architetto che la sprona e rimbrotta! Un viaggio negli USA per un convegno che le ha ispirato l'argomento per la tesi in Storia dell'Architettura Contemporanea nel 2012 su uno scottante e vergognoso argomento per la storia americana incredibilmente mai trattato prima se non che in tante riviste di architettura che Giusy ha consultato e letto una per una. Si resta senza parole ad ascoltarla mentre parla appunto del rapporto tra "Architettura e segregazione razziale nel South degli Stati Uniti. 1930 al 1965", di cui ne ha fatto anche un interessantissimo libro intitolato "White & Colored" edito dalla casa editrice Lettera Ventidue e che vi consiglio di acquistare perché davvero ricco di spunti di riflessione ed immagini molto esplicative sulla segregazione razziale: https://www.letteraventidue.com/it/prodotto/213/white-colored
Nonostante i rumori di sottofondo, vi invito di cuore ad ascoltare quanto di incredibile e importante ha da raccontarci Giusy.
Buon ascolto qui su Telegram, su Anchor, Spotify ed altre piattaforme a vostra scelta che potete ritrovare tutte qui nel neonato sito interamente dedicato a questo podcast https://storytesitelling.wordpress.com/dove potete anche contattarmi direttamente per essere raggiunt* e intervistat* e alla cui realizzazione potete contribuire con una libera donazione. Grazie!
Io intanto sono quasi arrivata al Caffè Minerva di San Donato Milanese e non poteva esserci luogo dal nome più in tema per iniziare l'avventura di Stesi dalle Tesi a Milano!
E domani altra Festa del Bel Sapere spostandomi con la metro gialla in zona Dergano per raggiungere la simpatica caffetteria Mamusca e stendere anche lì il nostro filo magico che unisce saperi e persone, ispirata dalla storia e sapere di Giusy e dagli auguri di buona vita che ci siamo scambiate a fine intervista.
Se siete di Milano vi aspetto con gioia e curiosità gomito a gomito, in tutti gli altri casi passate parola tra i vostri contatti di questa splendida vivissima città piena di saperi e storie di vita da scoprire e condividere!
Tutte le info del doppio appuntamento qui: https://fb.me/e/2HfkIsa9W