Listen

Description

#StoryTesiTellingontheBeach 

👣☀️🏖️🎤👩‍🦰📚🧔🎓

con altro impertinente vento salentino di sottofondo qui in spiaggia dove oggi ho pescato e avuto il piacere di conoscere Lorenzo Amoruso. 

L'idea di trovare dei tesori sepolti venuta fuori vedendo fin da piccolo i film di Indiana Jones, coltivata con con gli studi e le due tesi in archeologia all'Università di Padova e sperimentata in diversi lavori sul campo. 

Un appassionato percorso vissuto in Lombardia tra libri e scavi nell'area della decima regio dell'impero romano, in particolare nell'area di Mantova Cremona e Brescia tra tecniche edilizie rurali e necropoli, per scoprire sulla propria pelle che il lavoro da archeologo è molto più duro e faticoso di quanto si possa immaginare e soprattutto non è economicamente sostenibile nella propria vita se non lo si fa a livello statale vincendo concorsi pubblici delle varie sovrintendenze. 

In base alla propria esperienza, che l'ha portato a lavorare in fabbrica per guadagnarsi da vivere e sfuggire alla precarietà, Lorenzo approfitta giustamente di questa intervista per descrivere nuda e cruda la verità sulla condizione lavorativa in ambito archeologico e farci riflettere su come esso si regga essenzialmente sul lavoro dei volontari proprio in un Paese così ricco di archeologia come l'Italia, in cui quella sensazione unica di trovare dei reperti di migliaia di anni fa dovrebbe essere molto più valorizzata e sostenuta seriamente e concretamente dai diversi enti committenti. 

Buon ascolto in qualunque parte dell'antico impero romano vi troviate!