4 Mega trend per lo sviluppo territoriale. Cammini, vie dei pellegrini e vie commerciali più o meno storiche sono ottimi "traini" su cui riflette per lo sviluppo territoriale. In particolare le grandi rotte migratorie utilizzate dai nostri avi per trovare migliori condizioni economiche, spesso documentate da grandi "tesori" culturali custoditi nei nostri piccoli borghi italiani, saranno sempre più importanti ed una giusta riscoperta potrà creare nuove occasioni economiche.
L'enogastronomia è ormai una delle più importanti motivazioni al viaggio. L'analisi dei prodotti cosiddetti "tipici" o la creazione di prodotti in grado di essere ambasciatori del territorio, a cui collegare altre iniziative turistiche in grado di sviluppare economie, è una buona strategia. In particolare può essere utile sviluppare, a seconda del prodotto, una certificazione con lo scopo di tutelare quanto creato, scoperto o riscoperto: ad esempio è possibile farlo attraverso le De.Co (Denominazione Comunali), le PAT (Prodotti agroalimentari tradizionali) e tante altre certificazioni tra cui le più famose DOC, DOP, IGP.
Caccia al tesoro o ancora meglio, perché permette di intercettare sin da subito un pubblico mondiale, il Geocaching. Alla base di questa idea c'è la scoperta del territorio in autonomia. Abbinare questa esperienza con luoghi panoramici o di alto livello culturale e una rete di servizi commerciali è incredibilmente potente, basti pensare che in America interi tour operator vendono esperienze basate sul geocaching!
Particolarità culturali etnografiche. In questa "categoria" di attrazioni trainanti si racchiude un "mare magnum" di possibilità a patto di pensare ad una economia etica in grado di sviluppare il territorio senza svilire questi "tesori".
#marketingterritoriale #marketingturistico #landexplorer #sviluppoterritoriale #turismo #rigenerazioneterritoriale #posizionamento