La seconda stagione di Cartoline dal Territorio, il format nato dalla collaborazione tra Landexplorer ed il blog i viaggiatori ignoranti, riparte alla grande con un paio di puntate speciali relative alla Festa Triennale della Madonna della Colletta a Luzzogno.
Luzzogno è una frazione del paese di Valstrona situato a metà valle (nella parte solatia) . Tra le leggende di fondazione del paese c'è l'idea che il nome del borgo derivi da Lux Ominum (ovvero Luce di tutte le cose).
Questa particolare ricorrenza religiosa che avviene ogni tre anni si presta a diverse interpretazioni in quanto tutta la comunità di Luzzogno lavora alacremente per mesi per presentarsi alla festa con intere aree del paese rimesse a nuovo cercando di migliorare il paese di triennio in triennio. Ciò che colpisce è la maestosa galleria di luce realizzata con una struttura di pali in legno e corde che poi viene completata da fini teli di canapa. La galleria viene poi addobbata con i secchiellini porta candele realizzati dai bambini delle scuole elementari e festoni in stile veneziano. Altro aspetto che richiama la luce e la fede contadina sono la presenza di alcuni santi tra cui: Santa Marta, la santa protettrice delle casalinghe che scopnfigge la tarasca, San Rocco e soprattutto santa Lucia, la santa che protegge dalla perdita della vista e che è sinonimo di "portatrice di luce".
Per maggiori dettagli potete leggere l'articolo al seguente link: https://www.viaggiatoriignoranti.it/2022/09/festa-triennale-della-madonna-della-colletta-a-luzzogno-rito-di-luce-e-tradizione-contadina.html
#storia #memoria #vallestrona #marketingterritoriale #turismo #comunicazione #etnografia #antropologia