Listen

Description

Videopodcast molto particolare. Oggi parliamo, grazie ad alcune iniziative successe durante la scorsa settimana, di come il turismo continua a cambiare e di come le aziende, la formazione dei futuri operatori e l'ente pubblico devono riuscire ad adeguarsi molto velocemente.

Partiamo dall' impact report realizzato da Alpitour in collaborazione con Strategy Innovation,  spin-off dell'Università Cà Foscari di Venezia. In questo documento presentato in Parlamento dalla consulente Roberta Milano, si analizzano diversi aspetti: prima fra tutti l' importanza di ripartire dal confronto dei dati con l'anno 2019, la nuova strategia unitaria, la personalizzazione dei pacchetti turistici per avvicinarsi sempre più al consumatore ed "aderire" meglio alle richieste del mercato (link: https://www.guidaviaggi.it/2022/03/18/travel-industry-ritorno-al-futuro/)

A corollario del tema appena affrontato c'è la crisi nera che sta affrontando l turismo enogastronomico dove i dati FIPE riportano la difficoltà di 6 imprese su 10 nel settore della ristorazione a raggiungere il fatturato pre-covid  e la previsione di pareggio di confronto di fatturato è prevista solo con l'arrivo del 2023. Intanto si registra una perdita di posti di lavoro di ben 194 mila unità, la cui grande maggioranza era a tempo indeterminato(link: https://www.askanews.it/economia/2022/03/23/fipeper-6-imprese-ristorazione-su-10-fatturato-pre-covid-in-2023-pn_20220323_00066/)

A questo punto, è necessario riflettere. Il 58% di chi studia nel settore travel non svolgerà lavori nel travel (link alla diretta S.M.A.R.T. con Simone Puorto che ci ha riportato questo dato: https://youtu.be/jNIt-dRGjNI), quindi la formazione risulta l'anello debole su cui lavorare nei prossimi anni. La conseguenza è anche un nuovo ruolo dell'ente pubblico ed un abbassamento delle aspettative delle aziende rispetto ad un settore altamente competitivo che da troppo tempo in Italia viene vissuto come un grande potenziale ma mai come una concreta realtà.

Infine ricordiamo che per S.M.A.R.T. abbiamo intervistato Claudio Rosati, Delia De Donno ed Elisa Monsellato su un tema davvero particolare: gli ecomusei e che per qualche giorno il format ideato da Landexplorer si ferma poiché siamo impegnati in una indagine sulle botteghe di vicinato, siamo docenti al corso IFTS Montagna 4.0 e siamo "studenti" al master "Gestione e promozione del sistema montano e delle aree interne - manager sistema territoriale". Riprenderemo presto, anzi vi diciamo che il 15 aprile intervisteremo Luca Sconfienza ed il focus sarà l'hotel!

#turismo #marketing #comunicazione #marketingterritoriale #marketingturistico #digitalmarketing #cultura #ecomusei #comunità