Facebook e le discussioni sulla valorizzazione turistica che fanno riflettere su come l'Italia sia ancora indietro su un aspetto fondamentale: chi è il turista? Secondo gli antropologi, ad esempio il caro amico Duccio Canestrini il turista è un "alieno" ovvero una persona che viene "da fuori". Se ci è comodo pensiamolo pure ad un extraterrestre che capita nella nostra destinazione che cosa gli raccontiamo? (link: https://www.youtube.com/playlist?list=PLYQg4AqjtXfBumRM851JGrbkcUnPTYeh9). Davvero esistono eventi a zero budget? Oppure low budget? Si a patto di sapere a chi ci rivolgiamo. Il ruolo della guida turistica in destinazione e le analisi svolte sul lago d'Orta (link: https://www.amazon.it/Visitor-management-Turismo-territorio-innovazione/dp/8876618953/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2L2S8GB9IOSWW&keywords=visitor+management+celid&qid=1688805817&s=books&sprefix=visitor+management+celid%2Cstripbooks%2C112&sr=1-1). In tutto questo il turista non è un "portafoglio che cammina" ma ricerca un contatto e non un semplice divertimento... vorrebbe svagarsi in modo consapevole e la Toscana ha presentato un modo di comunicare molto interessante (link: https://www.youtube.com/watch?v=qPn8uLriqbU&ab_channel=VisitTuscany)
#turista #turismo #marketingterritoriale #marketingturistico #sviluppoterritoriale #rigenerazioneterritoriale #landexplorer