A certificare il dato interessantissimo che vede le imprese culturali essere un vero e proprio motore dell'economia italia è il report stilato da Unioncamere ed Anpal con la aprtecipazione dell'istituto Tagliacarne (link: https://www.avvenire.it/economia/pagine/indagine-il-valore-delle-imprese-culturali-e-creative). In particolare: 268 mila assunzione, circa il 5,8% della domanda di lavoro complessiva delle aziende dei settori industria e servizi. Le aziende culturali richiedono mediamente più del doppio il personale altamente qualificato e l'analisi SWOT del settore ci descrive un maggiore bisogno di valorizzare l'immenso patrimonio culturale italiano.
Un viaggio tra overtourism ed undertourism con i consigli per un turismo più sostenibile. Questo è il riassunto di un bell'articolo realizzato da Techeconomy (link: https://www.techeconomy2030.it/2022/06/22/turismo-sostenibile-lundertourism-e-la-risposta-giusta-per-lestate-in-arrivo/) a cui colleghiamo anche un articolo di esempio uscito qualche mese fa che descrive le principali novità tecnologiche del turismo osservate dal Politecnico di Milano (link: https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/turismo-digitale-il-mercato-italiano-vale-11-miliardi-polimi-serve-un-booster-di-innovazione/).
Infine vi segnaliamo un tentativo di scam sfruttando la notizia della "illegalità" di Google Analytics) e il nuovo sito internet. SMART riprende con 2 importanti ospiti: Duccio Canestrini e Sara Vitali!
#turismo #marketing #marketingturistico #marketingterritoriale #cultura #travelindustry #impreseculturali #formazione #formazioneprofessionale #datascience #trend #googleanalytics