Festa o evento turistico? Dopo l'iniziativa Omegna Street Games e la presa di posizione di un albergatore locale (link: https://www.cusio24.it/index.php/11226-omegna-musica-assordante-e-turisti-in-fuga-albergatore-chiedera-i-danni) urge una profonda riflessione sul tema eventi e la loro funzione: festa/manifestazione per la popolazione locale dove si vuole incrementare l'attenzione dei cosiddetti escursionisti o forma di turismo? A questa domanda si collegano le ricadute economiche e il possibile fenomeno dell'overtourism.
Mentre a Barcellona (link: https://www.valigiablu.it/citta-turismo-affitti-brevi-crisi-casa/) e ad Amsterdam (link: https://www.ilpost.it/2023/03/29/amsterdam-campagna-turisti-inglesi/) si invitano i turisti a "tornare a casa" o a "stare alla larga" dalle mete turistiche Copenaghen (link: https://www.ilpost.it/2024/07/09/copenhagen-turismo-copenpay/) prova a risolvere la problematica del sovraffollamento attraverso piccoli premi per i turisti che attuano comportamenti sostenibili. Infine, Oslo si presenta con un video molto accattivante, dove si mettono in luce la caratteristiche di vivibilità della destinazione giocando sulla contrapposizione rispetto alle ispirazioni di un giovane trentenne (link: https://www.youtube.com/watch?v=8vhD59ac7nw)
Per concludere la sezione della puntata relativa alla sostenibilità ragioniamo anche sui rilevamenti effettuati da Goletta dei Laghi sui laghi Maggiore ed Orta (link: https://www.youtube.com/watch?v=p53Jlo2z4lA) e su ciò che realmente ricercano i turisti secondo le analisi di Google (link: https://www.thinkwithgoogle.com/intl/it-it/tendenze-e-insight/tendenze-di-consumo/estate-2024-tendenze-viaggio/)
#marketingterritoriale #marketingturistico #marketingdeglieventi #strategia #overtourism #trend #viaggi