Oggi affrontiamo il problema della carenza di figure professionali nel mondo del turismo acuita dal periodo pandemico. Le statistiche realizzate del Travel and Tourism Council ci descrivono la mancanza di circa 1,2 milioni di posti lavoro nel turismo (link: https://etc-corporate.org/news/according-to-wttc-and-etc-1-2-million-travel-tourism-jobs-across-the-eu-will-remain-unfilled-unless-urgent-action-is-taken/).
In questo panorama è interessante l'dea avuto da Roger Down (ex ceo di US Travel Association) che lancia la sua start up con la creazione di una nuova applicazione in grado di far incontrare la giusta domanda alla giusta offerta tenendo traccia delle carriere dei professionisti iscritti. (link: https://www.travelweekly.com/Travel-News/Hotel-News/Roger-Dow-next-project-after-US-Travel)
Sociometrica analizza gli effetti della pandemia sui comuni turistici descrivendo in maniera chiara le destinazioni antifragili, i fattori che hanno reso più appetibili le destinazioni lacuali (ma dove sono lago d'Orta e lago Maggiore???) e le città di medie dimensioni. Il primato di resilienza dalla pandemia va alla città di Como. (link: https://www.sociometrica.it/works/fragili-robuste-e-antifragili-ranking-delle-destinazioni-turistiche).
#turismo #marketingterritoriale #dati #analisi #report #comunituristici #marketingturistico #pandemia #covid19