Come promesso nello scorso video, oggi facciamo un bel focus sulla due giorni di Stati Generali del Turismo a Chianciano Terme. In questo importante appuntamento, nonostante la mancanza del neo-ministro Santanché e dell'ex ministro Garavaglia, sono stati presentati una miriade di dati raccolti in anni di analisi da parte dei vari osservatori di associazioni di categoria. Tanti gli spunti di riflessione: dalla semplificazione delle norme troppe volte confusionarie, difficili e frammentate a livello regionale. La formazione anch'essa troppo regionale e poco qualificante. Si riscontrano anche discrepanze nelle analisi del comparto basti pensare che ad esempio gli affitti brevi secondo l'associazion AIGAB sono 650 mila mentre ISTAT ne riesce a tracciare solo 180 mila!
Tra le tante tendenze troviamo, come ormai ben sappiamo, il concetto di outdoor, ma c'è molto da fare ad esempio nel mondo del Glamping che cresce molto in tutta Europa, mentre in Italia ha una offerta ferma.
Infine, l'innovazione deve essere uno strumento per creare evoluzione nell'essere umano che è in grado di creare nuove opportunità per il comparto. Davide Rampello ha centrato ancora una volta l'obiettivo: l'innovazione, da sola, senza la consapevolezza di ciò che siamo stati e di quello che rimane porta a svuotare di significato il futuro di parole importanti come biodiversità. L'Italia deve essere orgogliosa di essere la sintesi perfetta tra l'ospitalità che da sempre ci contraddistingue ed una "industria del turismo" dove l'organizzazione e l'analisi dei dati supporta scientificamente lo sviluppo del "settore".
Prima diretta streaming Stati Generali Turismo: https://www.youtube.com/watch?v=qFW1VU8I7b8&t=2909s&ab_channel=MinisterodelTurismo
Seconda diretta streaming Stati Generali Turismo: https://www.youtube.com/watch?v=mGU8KObTg0s&ab_channel=MinisterodelTurismo
#statigeneraliturismo #turismo #marketingterritoriale #marketingturistico #strategie #marketing #comunicazione #turismoenogastronomico #wellness #outdoor