Listen

Description

Minsait e Politecnico di Milano realizzano un interessante studio relativo alla digitalizzazione e alla conoscenza dei propri clienti. Purtroppo solo il 6% delle imprese turistiche del Paese dichiara di avere una buona conoscenza dei profili, dei gusti e delle preferenze dei visitatori, mentre il 38% non ne ha nemmeno una conoscenza sufficiente. Solo il 2% delle aziende ha instaurato una relazione continuativa con i turisti nazionali e internazionali che scelgono l'Italia come destinazione (link: https://www.minsait.com/en/news/insights/tourism-italy-towards-digital-relationship-visitors). Ma davvero questa intelligenza artificiale farà scomparire i lavori creativi? (link: https://youtu.be/yz1wLCOq4zc)

Concluso il Food & Wine Tourism Forum tenutosi a l Castelo Grinzane Cavour (Alba), raccontiamo un interessante report, realizzato da Risposte Turismo, relativo al potenziale turistico (ancora inespresso) delle DOCG italiane. Secondo le rilevazioni su 33 operatori operanti in 13 paesi stranieri (52% area Europa, 39% Nord America, 9% resto del mondo). Davvero sarà sufficiente la notorietà di un vino e la sua significativa penetrazione commerciale nei mercati esteri per attrarre un considerevole numero di persone, quindi turisti, nei rispettivi territori di produzione? (link: https://www.risposteturismo.it/ultime-indagini/)

#turismo #ai #marketingterritoriale #marketingturistico #digitalmarketing #landexplorer #destinationmanagement #turismoenogastronomico #food&wine #Food&winetourism