Datti ufficiali ENIT-ISNART l'impatto economico del turismo vale 77 miliardi, oltre 770 milioni di turisti. Tra gli intervistati il principale ricordo della vacanza è per il 43% l'italian lifestyle, per il 38,9% le bellezze naturalistiche e per il 32,8% patrimonio culturale. (link: https://www.enit.it/it/gli-studi-enit-e-isnart-unioncamere-anticipano-flussi-e-tendenze-2023)
L'effetto rimbalzo (o revenge tourism) si sta affievolendo e per il 2023 gli albergatori si aspettano una stabilizzazione dei livelli medi di prenotazione persino più alti rispetto al pre-pandemia (link: https://www.ttgitalia.com/stories/hotel/182451_la_voce_degli_alberghi_cos_sar_il_nostro_2023/)
Caos passaporti: entro i prossimi 10 giorni, parola del Ministro Santanché, si troverà una soluzione nuova, stabile ed innovativa per rilasciare più velocemente i passaporti. In questo momento si sono già persi 150 milioni di fatturato e 80 mila viaggi (link: https://www.ttgitalia.com/stories/incoming/182217_caos_passaporti_santanch_presto_una_soluzione_definitiva_per_le_adv/)
ChatGPT3 (e presto anche ChatGPT4) continua a far parlare questa intelligenza artificiale per quanto riguarda innovazione, sostenibilità ed errori. Al momento nonostante anche l'integrazione con il motore di ricerca Bing di Microsoft e i rivali, in particolare Bard, non riescono ad essere funzionali, se non per usi semplici e ripetitivi, nel turismo poiché questo "settore" si basa sulle emozioni (link alla diretta realizzata da data appeal company: https://www.youtube.com/watch?v=4t7dKnPbI6k&ab_channel=TheDataAppealCompany-TravelAppeal)
#dati #marketingterritoriale #marketingturistico #turismo #nuoviturismi #turismi #sviluppoterritoriale #rigenerazioneterritoriale