Listen

Description

A poche ore dalla chiusura dei seggi analizzo le principali richieste e proposte presentate dalla principali associazioni di categoria (datoriali e non) del mondo del turismo. Tutte concordano sull'importanza del Ministero del Turismo, sull'impossibilità di continuare le attività a causa del caro energia. Le tasse sono da rimodulare mentre il PNRR va rivisto in quanto il turismo vale il 13% del PIL ma le risorse stanziate per il settore non superano l'1% (link: https://www.italiaatavola.net/tendenze-mercato/economia-istituzioni/2022/9/21/elezioni-2022-alberghi-bar-ristoranti-cosa-succede-dopo-25-settembre/90130/)

Il mercato tedesco si organizza per le vacanza invernali. Due sono le parole chiave: sconti e all-inclusive. Secondo TUI, il più importante tour operator tedesco nonostante il caro energia i viaggi prenotati con anticipo non subiranno rincari considerevoli e questo permetterà di mantenere quasi invariati i "piani vacanza" pensati dai turisti tedeschi (link: https://www.hosteltur.com/153340_que-hacen-los-alemanes-para-viajar-este-invierno.html)

12 milioni di italiani in vacanza a settembre secondo confturismo (link: https://www.confcommercio.it/-/comunicato-confturismo-voglia-vacanza-settembre). 9,9 milioni si muoveranno in Italia, mentre 2,1 si sposteranno all'estero. Buona anche la propensione alla spesa turistica: in media si spenderà circa 720 euro a persona.

#turismo #dati #analisi #analisituristiche #marketingterritoriale #marketingturistico