Listen

Description

Benvenuti a un nuovo episodio del nostro podcast. In questa puntata ci concentreremo sull'importanza dei centri antiviolenza, luoghi di accoglienza e di supporto per le donne che subiscono maltrattamenti e abusi.

Ascoltiamo le parole di Concita De Gregorio, tratte da un articolo pubblicato su La Repubblica:

"I centri antiviolenza sono l'avamposto di una resistenza civile contro la sopraffazione e l'umiliazione. Sono la trincea dove si combatte una guerra silenziosa e quotidiana che ha il volto di donne, madri, figlie, sorelle".

Ricordiamo la figura di Ipazia, filosofa e matematica vissuta ad Alessandria d'Egitto nel IV secolo d'C., uccisa da una folla di fanatici. La sua storia, raccontata da Dacia Maraini nel libro "In nome di Ipazia", è un simbolo della resistenza contro l'oppressione e la violenza di genere.

Riflettiamo sul testo di Michela Murgia "Io non sono maschilista", in cui l'autrice invita le donne a non sentirsi sole nella lotta contro la disparità di genere e a non abbassare la guardia.

I centri antiviolenza offrono un supporto fondamentale alle donne che subiscono abusi, fornendo loro accoglienza, sostegno psicologico, legale e pratico. Sono luoghi sicuri dove le donne possono ricostruire la propria vita e riacquistare fiducia in se stesse.

Vogliamo ringraziare l'Associazione Luna, che da anni si occupa di contrastare la violenza sulle donne e di promuovere l'emancipazione femminile e che ci ha permesso di realizzare questa puntata rispondendo con grande competenza alle nostre domande.

L'impegno per contrastare la violenza sulle donne è una responsabilità collettiva. Sostenere i centri antiviolenza significa difendere i diritti e la dignità di tutte le donne.

Vi invitiamo ad approfondire il tema della violenza sulle donne ascoltando i prossimi episodi del nostro podcast.

Grazie per l'ascolto!

Condividi questo podcast con le tue amiche e i tuoi amici per sensibilizzare sull'importanza dei centri antiviolenza.