In questo podcast, con le nostre voci esprimiamo una denuncia appassionata che racconta le schiavitù che sopravvivono e i muri ancora da abbattere, le libertà negate e la ribellione necessaria. Un appello accorato sul destino femminile contro ogni stereotipo e violenza. Nel corso della puntata i miei compagni: ricorderanno la storia, raccontata da Dacia Maraini nel libro "In nome di Ipazia", della filosofa simbolo della resistenza contro l'oppressione e la violenza di genere; leggeranno le parole tratte dall'articolo "La cultura del possesso che divora uomini fragili" in cui l'autrice affronta il tema della violenza di genere e la sua relazione con la cultura del possesso. Ascolteremo la voce di alcuni degli uomini dell'Associazione Maschile Plurale d Lucca, che ringraziamo vivamente per aver collaborato con noi alla realizzazione di questa puntata. Insieme a loro ci uniamo al coro, speriamo sempre più nutrito di voci, di tutti quelli che sono impegnati a promuovere una cultura che superi il patriarcato e una società liberata dal maschilismo e dal sessismo.
Vi invitiamo ad approfondire il tema della violenza sulle donne ascoltando i prossimi episodi del nostro podcast.
Grazie per l'ascolto!
Condividi questo podcast con le tue amiche e i tuoi amici per sensibilizzare sull'importanza di una riflessione tutta al maschile.