Il nostro nuovo episodio DARK ci proietta in un clima di intolleranza e di sospetto dove gli spazi di LIBERTA' espressiva sono in gran parte limitati. Nel XVI e XVII sec. in particolare si fa sentire la censura ecclesiastica: nel 1542 viene istituito il tribunale del Sant'Uffizio o Inquisizione che ha il compito di perseguire gli eretici e di controllare la cultura attraverso il continuo aggiornamento dell'Indice dei libri proibiti. Nel 1616 la Chiesa condanna ufficialmente l'eliocentrismo. In questo periodo raggiunge il culmine anche la caccia alle streghe, che causa la morte sul rogo di migliaia di donne accusate di avere rapporti con il demonio.
In questa follia collettiva Giordano Bruno è il FURIOSO che attraverso l'amore e la passione riesce ad accedere alla verità. E Galileo Galileo è lo scienziato che tutto sopporta per far avanzare la ricerca scientifica. L’esito dei processi che coinvolsero i nostri protagonisti è noto a tutti e se oggi appare unanime la condanna di interventi censori da parte del potere religioso e politico contro la libertà della ricerca, proprio dallo sviluppo della scienza derivano nuovi interrogativi a cui abbiamo cercato di dare risposta nel nostro solito stile "scherzoso".
Un nostro solito ringraziamento speciale va a Samuel N. e Jacopo M. per i testi e la produzione musicale del brano in chiusura, che vi consiglio di ascoltare perché è veramente da brividi!
Troverete informazioni ulteriori e approfondimenti nella lezione completa sul blog didattico Estri&Maestri: Giordano Bruno, l'eroico furore e Galileo e la rivoluzione scientifica.