Listen

Description

Che cos'è il diritto dei popoli, l'amor di patria, la nazione? Come si è evoluto il concetto di Stato fino a oggi? Partendo dall'analisi del pensiero dei filosofi del '700 fino alla concezione dello Stato etico di Hegel la nostra conversazione arriverà a collocare la questione della libertà nella tensione dialettica di questi due pronomi personali - io e noi - e nella possibilità di una loro sintesi. 

La discussione si farà, a dir poco infiammata, quando dai principi filosofici volgiamo l'attenzione ai fondamenti giuridici della questione, dove ritroviamo lo stesso intreccio dialettico tra libertà e responsabilità, tutela dei diritti individuali e salvaguardia della salute quale bene comune. In tal senso, l’art. 32 della Costituzione ci aiuta a cogliere la complessità delle questioni in gioco, temi che riguardano tutti, come singoli e come collettività: pandemia, sicurezza nazionale, libertà. Buon ascolto! 

Il nostro solito ringraziamento speciale va a Samuel N. e Jacopo M. per i testi e la produzione musicale del brano in chiusura, che vi consiglio di ascoltare perché è veramente da brividi! Non dimenticate di lasciarci i vostri commenti e di seguire tutte le nostre puntate!

Troverete informazioni ulteriori e approfondimenti nella lezione completa sul blog didattico Estri&Maestri: Stato e amor di patria.