Listen

Description

Cartesio si proponeva di studiare la risposta del corpo umano agli stimoli provenienti dal mondo esterno,  e formulava una teoria della sensazione, dell’immaginazione e della memoria che era esclusivamente materiale. Con un obiettivo quanto mai esplicito: mostrare i poteri del corpo indipendentemente da qualsiasi azione della mente. Al punto che il corpo umano era descritto come una macchina complessa e «intelligente», dotata di sistema nervoso, circolazione sanguigna e cervello, in grado di reagire all’ambiente con comportamenti funzionali alla conservazione della vita.

Nelle Meditazioni egli perseguiva un obiettivo altrettanto esplicito, che andava però nella direzione opposta: ampliare il ruolo della mente e dimostrare che anche nella conoscenza sensibile il corpo, senza un intervento attivo della mente, era impotente. 

A voi la scelta fra il primato della mente o quello del corpo! Non prima però di aver ascoltato la nostra, a tratti, folle conversazione. Siamo ormai "alla frutta", gli impegni scolastici incombono e noi preferiremmo abbandonare il nostro cervello ... in una vasca, insieme a Cartesio e ai suoi dubbi. 

Il nostro solito ringraziamento speciale va a Samuel N. e Jacopo M. per i testi e la produzione musicale del brano in chiusura, che vi consiglio di ascoltare anche perché stavolta il nostro Samuel ha curato anche la regia e la registrazione del podcast. 

Quindi buon ascolto e ... non dimenticate di lasciarci i vostri commenti e di seguire tutte le nostre puntate!

Troverete informazioni ulteriori e approfondimenti nella lezione completa sul blog didattico Estri&Maestri: Cartesio e la favola del mondo.