Aristotele è interessatissimo all’esperienza e alle scienze. Galileo afferma in risposta agli aristotelici che lo accusano di non prestar fede ai libri delle autorità, che se Aristotele potesse rivivere sceglierebbe senz’altro lui come suo discepolo e non tutti loro.
Eccoli i nostri "fottuti geni" messi a confronto in questo incontro impossibile dove i dialoghi scenici tra i due mostrano in modo esemplare quanto controversi i risultati della scienza possono essere. E, che le controversie scientifiche non sono un caso o una situazione eccezionale della scienza.
Ci siamo preparati così all'incontro con Massimo Temporelli, fisico, antropologo, scrittore, imprenditore, divulgatore, speaker, con il quale condivideremo le nostre "fottute" curiosità. E' sua l'introduzione con l'invito ad allenarci all'impossibile! L'audio non è perfetto ma ci piaceva ricordare comunque le sue parole in questa puntata.
La famiglia dei podcaster si allarga e stavolta abbiamo invitato un'intera altra classe della nostra scuola e ben altri tre professori di Filosofisica, a collaborare con noi. Il risultato è spaziale!
Il nostro ringraziamento speciale va poi a Samuel N. e Jacopo M. per i testi e la produzione musicale del brano in chiusura, che vi consiglio di canticchiare perché ormai non riusciamo a star senza.
Quindi buon ascolto e ... non dimenticate di lasciarci i vostri commenti e di seguire tutte le nostre puntate!
Troverete informazioni ulteriori e approfondimenti nella lezione completa sul blog didattico Estri&Maestri: Filosofisica del cosmo.