Molte volte la nostra vita ci appare smarrita e confusa tra il trascorrere del tempo e le nostre aspirazioni e attese. Scrivere di sé risponde a quell’esigenza di ordine ed unità che serve ad orientarci nella vita quotidiana.
In questo episodio anche noi abbiamo cercato di rispondere al bisogno autobiografico umano attraverso la filosofia dell'interiorità di Agostino.
Non è stato sempre facile e le nostre autobiografie ci hanno, in un certo senso, costretti anche ad accettare il sé più nascosto, a trovare un posto, una collocazione ad aspetti che talvolta risultano quasi estranei e che si vorrebbe cancellare. Oggi abbiamo condiviso questa riflessione anche con voi. Speriamo vi piaccia questo podcast. Seguiteci numerosi e scrivete i vostri commenti qui in basso.
Non dimentichiamo il nostro ringraziamento speciale che va a Samuel N. e Jacopo M. per i testi e la produzione musicale del brano in chiusura, che vi consiglio di ascoltare perché è veramente da brividi!
Troverete informazioni ulteriori e approfondimenti nella lezione completa sul blog didattico Estri&Maestri: Agostino, la fede e l'intelligenza.