Listen

Description

In questo episodio intraprenderemo un viaggio attraverso il pensiero di Rousseau analizzando il suo saggio Discorso  sull'origine dell'ineguaglianza. Il testo è stato per noi un'occasione per riflettere sul rapporto tra natura e cultura e su quanto le due realtà possono entrare in relazione reciproca, influenzarsi e persino confondersi l’una con l’altra.

Il tema si è intrecciato, poi, con l'attuale dibattito sul genere e sulle discriminazioni sociali. Infatti, a partire dall'analisi dell'
iter parlamentare di una proposta di legge che ha acceso recentemente il dibattito pubblico in Italia e ha esacerbato le divisioni del parlamento e di tutto il mondo politico, qui riflettiamo sulla nostra democrazia e su quella teorizzata da Rousseau. Il disegno di legge è il DDL Zan contro l'omobitransfobia, è stato accantonato dal Senato. Ovviamente aprire una discussione critica, non significa disconoscere le ragioni e la necessità di una lotta, da condurre su più livelli, contro i pregiudizi e le discriminazioni. 

Per affrontare questo percorso abbiamo aperto un vero e proprio dialogo fra me, Nick e Fede ma evidentemente la questione ha attratto altri amici che si sono uniti a noi ponendoci delle domande e aiutandoci a sviluppare le idee che volevamo condividere con voi. 

Non dimentichiamo il nostro ringraziamento speciale che va a Samuel N. e Jacopo M. per i testi e la produzione musicale del brano in chiusura, che vi consiglio di ascoltare perché è veramente da brividi!

Troverete informazioni ulteriori e approfondimenti nella lezione completa sul blog didattico Estri&Maestri: Rousseau e la disuguaglianza.