Mata Hari è stata una figura storica affascinante.
La sua vita e il suo ruolo di spia durante la prima guerra mondiale sono stati oggetto di numerose opere artistiche, tra cui diversi film.
Uno dei film più noti dedicati a lei è "Mata Hari" del 1931, diretto da George Fitzmaurice e interpretato da Greta Garbo. Questo film è stato uno dei primi a raccontare la storia di Mata Hari sul grande schermo, anche se prendeva molte libertà creative rispetto alla vera storia della spia. Il film si concentra sulla vita amorosa di Mata Hari e sul suo coinvolgimento con diversi uomini potenti.
Un altro film importante è "Mata Hari, agente segreto H21" del 1964, diretto da Jean-Louis Richard e interpretato da Jeanne Moreau. Questo film si basa maggiormente sulla storia reale di Mata Hari come spia e sul suo coinvolgimento nella guerra. Esplora la sua vita come ballerina esotica e il suo ruolo nell'ottenere informazioni per conto dei servizi segreti tedeschi. Il film si concentra anche sulla sua relazione con il capitano Ladoux, un ufficiale dell'intelligence francese.
Oltre a questi due film, Mata Hari è stata anche oggetto di numerose altre rappresentazioni cinematografiche e televisive. Ad esempio, nel 1985, Sylvia Kristel ha interpretato il ruolo di Mata Hari nella miniserie televisiva olandese intitolata "Mata Hari".
Nel corso degli anni, sono stati prodotti anche altri film e documentari sulla vita di Mata Hari, o in cui il suo personaggio è stato menzionato o incluso come parte di trame più ampie.
In compagnia di Enrico Gaudenzi ripercorriamo il mito di Mata Hari e delle sue incursioni sul grande schermo.