Nel 2023 ricorrono diversi anniversari legati al regista Federico Fellini, a partire dal 30° anniversario dalla sua scomparsa avvenuta nel 1993, ma anche i 60 anni dall'uscita nelle sale di '8 1/2' e soprattutto i 50 anni di 'Amarcord', forse la pellicola più amata dal pubblico, capace di stregare i giurati dell'Academy con un nonno che parla in dialetto e si perde nella nebbia e quella espressione tutta romagnola 'Amarcord', 'Io mi ricordo', finita anche sulla Treccani a indicare "il ricordo, la rievocazione nostalgica del passato".
Nel 2023, osserva il sindaco di Rimini, cadranno "ricorrenze che, nei prossimi mesi, saranno al centro di una serie di iniziative in linea con lo spirito che muove il 'Museo Fellini' dalla sua ideazione”. E’ inoltre da poco tornata a nuova vita 'Casa Fellini', casolare di campagna cui vissero i nonni di Federico e dove lui stesso trascorse parte dell'infanzia. Rinasce come 'bottega culturale' e residenza dedicata alle arti del cinema, del circo e del teatro.