Listen

Description

Il mondo del lavoro fin dall’inizio della storia del cinema ha offerto a registi e sceneggiatori spunti appassionati e di grande interesse sociale su diverse tematiche, quali i diritti sul lavoro, la dignità e la ricerca del lavoro, la lotta quotidiana per tenersi il posto, le vertenze sindacali, il precariato ecc.

Le rappresentazioni cinematografiche descrivono da un lato l’aspetto drammatico della vita lavorativa, dall’altro l’aspetto comico della commedia – le vicende esilaranti di Stanlio e Ollio – e persino il grottesco, che sarà sfruttato soprattutto nel cinema italiano dagli anni ’60 in poi, basti pensare per esempio a Fantozzi.

Dagli anni '70 il cinema ha prodotto pellicole altamente rappresentative della condizione dell’uomo addetto alla macchina. Il senso di alienazione prodotto dall’applicazione delle catene di montaggio è ben indagato ne La Classe operaia va in Paradiso, insieme a Tempi Moderni forse i due classici per eccellenza sulla tematica trattata.

In questo episodio parleremo di film appena usciti e di meno recenti come:

- Generazione Low Cost;

- Tra due mondi;

- Sorry We Missed You;

- Full Monty;

- La classe operaia va in paradiso.