Avete già pensato da cosa vestirvi a Halloween? Se siete in difficoltà vi potranno saltare alla mente film come Scream, Frankenstein, la famiglia Addams, La sposa cadavere ecc ecc. Durante la notte tra il 31 e il 1 novembre infatti i bambini, ma anche gli adulti sempre di più, girano mascherati da creature horror come streghe, zombie, mostri e zucche per il famoso “dolcetto o scherzetto”.
Nonostante in Italia venga associata a una festa di origine americana piuttosto recente, Halloween ha origini antichissime. Ha solo cambiato un po’ l’aspetto e il nome. Per i celti era una sorta di festa del raccolto, nata nel periodo in cui, con l’avanzare del freddo, si mettevano via le provviste. Questo periodo di transizione poi divenne per i romani più una festa dei morti, da qui il nome di Ognissanti, da cui ha origine in effetti lo stesso nome moderno di Halloween: “All Hallow’s Eve” infatti in inglese antico significava proprio la vigilia di Ognissanti.
Soprattutto recentemente si è iniziato ad evocare in film e serie anche il Día de los muertos, il folcloristico giorno dei morti messicano, cui la pixar ha dedicato il film Coco, ambientato proprio durante la celebrazione della festa dal 28 ottobre al 2 novembre in cui i messicani ricordano con costumi e musiche tipiche proprio il passaggio dalla vita alla morte.
Fatta questa breve parentesi, vediamo quali sono i film che più evocano questa festa e soprattutto quali sono quelli che più ci portano in un’atmosfera da notte del terrore. Alcuni dei più celebri maestri del cinema hanno regalato splendidi capolavori non solo al mondo dell’horror, ma anche alla notte di Halloween. Partiamo allora dal film per eccellenza della magica notte del terrore, che si chiama proprio Halloween – La notte delle streghe, di cui parlerà Vito, insieme a L'Esorcista e Scream.