Listen

Description

Felicia raccontata da chi ha vissuto accanto a Lei il suo dramma ineluttabile di moglie e madre, in perenne equilibrio tra l'essere moglie di un "amico degli amici" e l'essere madre di un figlio che preferisce farsi buttare fuori di casa pur di non stare dalla parte del padre. Anello di congiunzione tra mondi opposti che anche dentro le mura domestiche collidono e si intrecciano in una dicotomia inevitabile e irrisolvibile.

In esclusiva, la voce di Felicia, tratta dalle audio-cassette del 1984: l'intervista-inchiesta di Anna Puglisi e Umberto Santino che qui raccontano la genesi del libro "la mafia in casa mia", pietra miliare per la comprensione del fenomeno mafioso all'interno e dall'interno della quotidianità familiare.

La nuora, Felicetta, nel suo intimo rapporto quotidiano, ci racconta della donna madre e della donna rivoluzionaria mentre Luisa, la nipote, ci racconta degli aspetti più intimi, intensi ed oltremodo comuni della donna nonna.

Giovanni Riccobono narra l'aspetto protettivo e materno  di Felicia verso i compagni di Peppino.