Listen

Description

La maggior parte delle psicoterapie è ancorata nella visione desolante dell’individuo separato dalla società.Per fare questo, la psicoterapia ha dovuto prendere in prestito il camice del medico e costruire un gergo orientato alla diagnosi del singolo, alla cura della patologia e alla bonifica della sofferenza e della devianza.

Termini come narcismo, borderline, o maniaco-depressivo, sono le espressioni con le quali vengono incasellate le persone per poter successivamente guarirle dalla sofferenza psichica. nella visione del disturbo psicopatologico conclamato, la psicologia ha così tralasciato, non sempre e non ovunque, per fortuna, di occuparsi di problematiche da un’ angolazione diversa.

Problematiche che riguardano le relazioni tra le persone, i fallimenti affettivi o lavorativi; problematiche legate alle difficoltà di comunicazione presenti ogni giorno nel vivere quotidiano.

Nel caso della psicoterapia l’ancoraggio è invece fornito, il più delle volte, non tanto dalla domanda del cliente, ma dall’utilizzo di tecniche da applicare all’utenza che viene passivizzata attraverso l’uso di diagnosi psicopatologiche.

Ma cosa chiede il cliente quando si rivolge ad uno psicologo?