Listen

Description

La solitudine può essere sia una condizione esistenziale involontaria, sia una scelta di vita.

In un mondo  che corre sempre più veloce, in una società che ci vuole tutti e tutte  pieni di  amici e di cose da fare, è inevitabile che chi fatica di più ad integrarsi e ad avere certi "ritmi sociali" finisca  quasi sempre per  sentirsi meno ascoltato e compreso.

Ci viene costantentemente ripetuto che l'uomo è  l'uomo è un animale sociale. In realtà, la vita dell'essere umano  è caratterizzata da molti momenti di socialità seguiti da altrettanti  momenti di grande solitudine.  Ognuno di noi prova, almeno una  volta nella vita, questo senso di smarrimento individuale, sia dinanzi a se stesso che dinanzi agli altri.

In  questa puntata parleremo di solitudine, di differenza tra il sentirsi soli e l'essere soli, di Hikikomori e tanto tanto altro ancora.  Parleremo inoltre di Solitudine e letteratura, in quanto ha caratterizzato l'ambito letterario e artistico per molti secoli. Vi lascio con una citazione di Boccaccio nel "De Vita Solitaria":

"La solitudine – a volerla debitamente definire – è di tre tipi: del  luogo [...]; del tempo, ovverosia delle notti, quando anche nel foro c'è  solitudine e silenzio; dell'animo, ovverosia di quelli che, per la  straordinaria capacità di concentrarsi nella contemplazione, si  sottraggono al mezzogiorno e alla piazza affollata e ignorano che cosa  vi succeda e sono soli in qualunque momento e luogo vogliano esserlo."

Segui Eleonora Stingone (https://www.instagram.com/psicoscienze/)

Segui Denise Apollo (https://www.instagram.com/denise_apollo/)

--------------------------

Seguimi su Instagram (https://www.instagram.com/gangian7/)

Per rimanere sempre aggiornato (https://www.instagram.com/empatikast/)

---