Come quarto pit stop e speciale di Halloween abbiamo deciso di trattare una leggenda del nostro territorio: la Sibilla Appenninica.
Figura leggendaria, oracolo e veggente che trovava la sua locazione in una grotta sui Monti Sibillini, tra Marche e Umbria.
Il mito della Sibilla ha affascinato e intrigato gli avventurieri e i curiosi sin dall'epoca romana per avere poi un apogeo in periodo Medievale. I Sibillini erano così diventati metà di stregoni, negromanti o guerrieri che desideravano e bramavano vedere la Sibilla, entrare nella sua grotta, svelarne i misteri e vedere con i propri occhi le creature che infestavano le sue profondità.
Ma cosa c'è di vero in tutto questo? Chi erano veramente le Sibille e perché quella Appenninica ha suscitato tanto interesse e fama? Cosa rimane oggi della Grotta della Sibilla e della sua eredità magica?
Fonti usate per le ricerche:
https://www.researchgate.net/publication/348194461_SIBILLA_APPENNINICA_IL_MISTERO_E_LA_LEGGENDA_-_LA_GROTTA_DELLA_SIBILLA_CIO_CHE_SAPPIAMO
https://www.researchgate.net/publication/348248450_SIBILLA_APPENNINICA_IL_MISTERO_E_LA_LEGGENDA_-_IL_MONDO_DELLA_SIBILLA_GLI_APPENNINI_E_I_MONTI_SIBILLINI
https://www.studiumbri.it/conoscenza/il-guerrin-meschino-e-il-perduto-regno-della-sibilla-appenninica/
https://www.wikiwand.com/it/Sibilla_Appenninica
Pagina Instagram
https://www.instagram.com/bla.blafantasy/
Pagina Facebook
https://www.facebook.com/blablafantasy/
Youtube: https://youtu.be/btiiR1HJY_c
Un ringraziamento a Riccardo per la traccia musicale in sottofondo
https://campsite.bio/spinaaqm
https://www.fiverr.com/riccardos17?source=gig_cards&referrer_gig_slug=do-an-amazing-and-chill-lo-fi-soundtrack-for-your-video&ref_ctx_id=6ed784fb0bae92f95938a321774d6e9d