In questo episodio vi racconto una storia che ho letto molto anni fa all’interno un libro di Robert Kiyosaky: la parabola dell’acquedotto.
La storia è una metafora sulla libertà finanziaria, che serve a riflettere sulla differenza principale che ci intercorre tra la vita di un dipendente e quella di un imprenditore: ossia scambiare il proprio tempo invece che scambiare le proprie competenze per denaro.
Parliamo della storia di Arturo e Billy e vediamo 5 considerazioni fuori dagli schemi sugli insegnamenti che si possono trarre da questa parabola.
Ascoltate il podcast fino alla fine e fatemi sapere cosa ne pensate!