Col suo film d'esordio Hereditary, Ari Aster dà un contributo creativo a quella grammatica horror che dimostra di conoscere bene. Nell’episodio, vediamo di cosa parli il film, al di là delle facili metafore sulla famiglia e sulle sue complicazioni.
Il mio saggio sui play di John Bowen per la BBC si può leggere qua: https://www.pointblank.it/recensione-tv/bbc/robin-redbreast-e-photograph-il-folk-horror-tv-di-john-griffith-bowen
Intervista ad Ari Aster citata nell’episodio: https://variety.com/2018/film/awards/hereditary-ari-aster-answers-burning-questions-1202841448/
Identità transmascolina in Hereditary, articolo su Them: https://www.them.us/story/transmasculine-horror-stories
Film citati:
Ari Aster, The Strange Thing About the Johnsons (2011)
Ari Aster, Midsommar (2019)
Ari Aster, Beau is Afraid (2023)
Roman Polanski, Rosemary’s Baby (1968)
Liam Gavin, A Dark Song (2016)
Justin G. Dyck, Anything for Jackson (2020)
La tragedia di Sofocle menzionata è Le Trachinie.
Io sono Sara Mazzoni e questo è Attraverso Lo Schermo, il podcast che vi racconta come sono costruite le storie audiovisive di film e serie tv. Mi trovate anche su Instagram @sara_mazzoni_filmserie e su Linktree.