Listen

Description

mico. La crescita (del PIL) ha dimostrato di non essere l’indicatore per ripensare il mondo nella crisi climatica. È ora di tirare le somme e credere alla matematica, visto che la politica ha perso il filo e, pur sapendo di aver passato sei limiti planetari, si attacca con le unghie al vecchio sistema. Invece, non ci rimane che trovare un’alternativa sostenibile e giusta al capitalismo, e farlo in fretta.
La giovane ricercatrice Letizia Molinari si è tuffata a capofitto nello studio del collasso planetario e nelle politiche ambientali per scardinare il vecchio sistema. Perché non solo ha sfruttato (oltre) il massimo le risorse naturali, ma ha portato benessere a pochi, facendolo sulle spalle di moltƏ. Nella “decrescita” Letizia ha trovato un modo per ripensare le istituzioni come le relazioni. La rivoluzione è mentale ancora prima di economica: una svolta copernicana. E la crisi climatica è sì spaventosa, ma anche un punto di inizio che ci permette di riscrivere il futuro dell’umanità.