Cosa ci aspetta nel nuovo anno? Questa volta non dobbiamo neanche aspettare il nuovo anno per grandi novità. Il 2022 si sta chiudendo con tendenze che segnano veri e propri stravolgimenti nel settore digitale e nella SEO (una su tutte ChagGPT).
Ad ogni modo sforzarci di immaginare quali saranno le tendenze del nuovo anno è sempre interessante.
Qui una sintesi di quello che ho studiato incrociando vari fonti, documentandomi e riflettendo.
Contenuti interattivi
Il contenuto resta fondamentale ma nel 2023 dobbiamo fare un passaggio in più renderlo interattivo. Largo agli ebook, alle infografiche, ai quiz, alla realtà aumentata, all'inserimento dei calcolatori. Perchè l’interazione? Gli utenti si aspettano la massima qualità e l’interazione. Se possiamo evitiamo di creare contenuti statici.
Esperienza multidevice
Rendiamo i nostri contenuti fruibili da più device. Un esempio? Google Lens, Google Discover, le sezioni della toolbar di Google.
Dati strutturati
I dati strutturati si rivelano fondamentali per dare a Google più dati sul nostro progetto web (si rivelano fondamentali sopratutto per Google Assistant).
Contenuti in formati multipli
Non trascuriamo l’avvento del podcast e di altre forme per veicolare i contenuti: possiamo trasformare i nostri contenuti e offrire valore aggiunta trasformando i nostri contenuti testuali in podcast e video per esempio.
Google diventa sempre meno passivo
Google non fornisce solo risposte. Con le sue SERP popolate da tantissime funzionalità condiziona il viaggio dell’utente. Google sta diventando sempre meno passivo e sempre più interattivo a sua volta (probabile che senta la competizione con Tik Tok).
Tik Tok
Come dimenticare Tik Tok? Ottimizzare Tik Tok lato SEO è fortemente raccomandato!
Zero click query
Molto importante le parole chiave che non hanno volume di ricerca e non hanno click, sopratutto per il settore B2B. Non trascuriamole, possono fare la differenza a livello locale e per le nicchie!
Cosa penso di questo terremoto digitale, sociale e culturale? Nella SEO come nel digitale e come nella vita reale bisogna lasciare andare le vecchie convinzioni, studiare a fondo, aggiornarsi, osservare l'insieme e i suoi dettagli e scoprire cosa e come migliorarsi.
Il 2023 ci chiama all’azione come tutti gli anni, ma il prossimo anno la strategia e il cambio di paradigma saranno più importanti che mai per fronteggiare automatismi come l’intelligenza artificiale e tanti altri.
C'è qualcosa che ho dimenticato?