Listen

Description

Il Tempio Malatestiano di Rimini, colpito duramente durante la Seconda guerra mondiale, diventa un cantiere esemplare di restauro critico: smontaggio e rimontaggio del paramento albertiano, rifiuto del falso, rispetto dell’incompiuto e delle cicatrici della storia. Con Roberto Pane protagonista del dibattito e l’eco teorica di Giovanni Urbani, ripercorriamo scelte tecniche ed etiche che hanno segnato la tutela in Italia: distinguibilità degli interventi, autenticità materiale, memoria come parte dell’opera. Un viaggio tra rovina e rinascita per capire cosa significa oggi ricostruire con coscienza.

Ascolta gli altri episodi e trova i link ai nostri canali:
https://linktr.ee/ilrestauroarchitettonico
Voce e testo: Vincenzo Biancamano.