“Lavora sempre come se tu dovessi fare il vino del piccolo artigiano contadino”. Marchesi Antinori con le 4 #GranSelezioni Chianti Classico mostra le declinazioni di gusto di 4 territori diversi in uno stile brioso e moderno. Cigliano si ama subito, Buiano più cerebrale , San Sano svetta ma tutto ha un costo…
Azienda grande che deve dimostrare di poter lavorare in piccolo e progetto Gran Selezione aiuta tanto in questo.
Piero Antinori introduce la villa del Cigliano come luogo storico della famiglia e del Chianti Classico, un vin che sta a cuore tanto alla famiglia e alla sua strategia.
Del resto il Gallo Nero ormai è al massimo livello del vino italiano e gli investimenti maggiori a partire dalla cantina del Bargino sono stati fatti proprio qui.
Dopo le varie acquisizioni la sfida è valorizzare i singoli vignet e le UGA, particolarmente di soddisfazione per chi nel Chianti Classico lo abbiamo avuto sempre nel cuore.
E’ per questo che Piero è qui in persona.
Renzo Cotarella: dal Solaia e Tignanello sembrava che CC fosse stato dimenticato ma nn + mai stato così anche se è vero che all’epoca le divergenze con il consorzio erano troppo grandi. Messaggio di distanza era inequivocabile ma anche il riavvicinamento. !987, 1995 sono invece investimenti moderni e sono stati nel CC.
Attenzione anche esasperate perchè si volevano vini di livello e vendibili ma non era facile. Villa Antinori Chianti Classico dal 1928 ma negli anni 90 non riuscivam a fare vino di qualità mentre poi siamo riusctiti a farlo. Quindi è stata più distanza come idea che distanza reale.
2014 acquisto san sano, 2017 buiano e nel 2020 riacquistando Cigliano (che era sempre stata di famiglia).
Da allora c’è stata scossa grande nel Gallo Nero. Ci. Voluto un po’ per capire dove siamo e non eravamo così sicuri di fare 100% sangiovese e dare vini significativi ed espressivi del territorio. Si doveva identificare con forza il luogo e il territorio. La stessa divisione in UGA ci aiuta ma non sono così precise per stile, clima e suolo. Cigliano è stessa UGA di Tignanello ma suoli clima e comportamento delle vigne sono differenti e tanto e lo stesso per Castellina alta e bassa che pure sono nella stessa UGA: Quindi c’è stata nche ricerca di descrittori di zona se pensiamo che ci sono quasi tre settimane di differenza tra la più precoce (Cigliano) alla più tardiva (San Sano). Gallo Nero per noi è denominazione “moderna” ovvero non solo che abbia carattere ma che metta insieme intensità e finezza, energia polpa , vino più rosso che nero, lamponi , viola, ciliegie, lamponi invece che prugne, mirtillo, more. Si beve più acido e nervoso con vini più vibrant perchè si mangia più leggero e snello, con ovviamente le sue sfaccettature.