Oggi vado ad evocare una figura ed un archetipo che tocca nel profondo molti di noi: l’orso.
Vorrei ricordare che le figure del mondo interiore ed immaginale che incontriamo nei miti e nella nostra pratica non sono solo dei semplici momenti di riflessione fini a se stessi, ma vanno a rappresentare con immediatezza tutto ciò che riconosciamo o, al contrario, decidiamo di rimuovere del nostro mondo interno.
Tra i vari temi che si possono toccare rispetto al momento storico attuale (che è anche un preciso momento della storia dell’inconscio collettivo) c’è sicuramente quello della violenza verso il mondo animale.
Lo psicanalista James Hillman scriveva: “La psicologia ha un debito particolare nei confronti degli animali, se è vero che essi sono il sistema simbolico primordiale e se la psicologia non ha completamente dimenticato che anche noi siamo animali, mangiamo con le unghie e coi denti, soffriamo la sete, ci accoppiamo e attacchiamo al seno i nostri piccoli, sporchiamo con le nostre deiezioni punti prestabiliti e andiamo soggetti a varie emozioni, al panico, alla lussuria, all’amore del nido, alla curiosità."
Come possiamo quindi, ci dice Hillman, capire noi stessi in quanto esseri umani se non abbiamo familiarità con le loro immagini e i loro comportamenti nelle nostre anime?
Nel bellissimo testo "Presenze animali", Hillman indica una terapia: il salvare gli animali nella nostra ecologia psichica, nel nostro mondo interiore, se non addirittura in quella fisica e reale del pianeta in sistematica via di distruzione.
C’è da chiedersi davvero che cosa rimuove di sè l’uomo quando allontana un’orsa dai suoi cuccioli, quando la condanna a morte per aver agito secondo la propria natura. Quanto pericolosa sta diventando la nostra paura verso l’istintualità e l’autenticità?
Ed è con questa riflessione che mi appresto a presentarti il simbolo di oggi: l’orso, in tutta la sua bellezza.
Come spesso facciamo partiremo dalla sua simbologia nel mondo greco, più vicino a noi, per poi approdare al mito e al simbolo dell'orso ne mondo indiano.
Al termine dell'episodio ti proporrò di praticare con me Jambavat asana, la posizione del re degli orsi.
Che aspetti?
Buon ascolto!
🕉 Come sempre, se questo podcast ti è piaciuto, ti chiedo di sostenerlo gratuitamente condividendolo, dandomi una valutazione ed attivando la campanella delle notifiche.
🕉 Trovi qui i miei prossimi seminari simbolici: https://chandralavocedellaluna.it/seminari-e-eventi
🕉 Se vuoi conoscermi meglio puoi trovarmi sui miei canali social:
https://chandra-lavocedellaluna.it
https://www.instagram.com/chandra_studio_genova/
https://www.facebook.com/chandrastudiogenova
🕉 OPPURE PUOI SCRIVERMI A info.chandrastudio(at)gmail.com
🕉 Come scaricare Spotify gratuitamente: https://www.instagram.com/p/Cj7zcV3DG3I/
oppure https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=481064987382078&id=100064357435255
🕉 Come lasciare una recensione ed attivare la campanella delle notifiche (puoi farlo solo se hai scaricato Spotify): https://www.instagram.com/p/Cj70qoHjfN_/?utm_source=ig_web_copy_link