Benvenuta e benvenuto ad ua nuova puntata del Podcast!
La scorsa settimana ho partecipato al VII Convegno nazionale della Yani, Yoga associazione nazionale insegnanti di cui mi onoro di far parte e a cui sono molto legata per l’apporto che, da sempre, si sforza di dare al nostro settore.
Il tema del convegno era “Attraversare il cambiamento, idee e azioni della trasformazione”. Per tre intensi giorni ci siamo interrogate/i su questi nuovi tempi, sulla strada che lo Yoga sta prendendo, sul nostro insegnamento e sui nuovi bisogni della società.
Al termine del Convegno salutando una mia collega della Calabria, donna estremamente sensibile ed intelligente, mi sono sentita dire: “Perché sai che c’è Simona? In giro c’è tanta paura, troppa paura per tutto.”
E le sue parole sono risuonate in me in modo fortissimo. Questo è quello che vedo e sento anche io confrontandomi con gli allievi, i colleghi e la società in generale.
Questi nuovi tempi ci hanno insegnato la paura, dell’altro, della fisicità, di ciò che sarà e di ciò che è.
È come se tutte/i stessimo, a nostro modo, prendendo le misure con un nuovo che ci spaventa.
Qualcuna/o vorrebbe rimanere attaccata/o ad un passato che non può più essere, sviluppando sofferenza e confusione. Qualcun altra/o è aperto a nuove prospettive, ma fatica ad abbandonare gli schemi abituali… insomma stiamo tutte e tutti affrontando un cambiamento epocale e spesso ci manca la grammatica per leggerlo e farlo nostro.
Il cambiamento, in sanscrito, si traduce con una bellissima parola, Parinama, che si utilizza proprio per indicare il passaggio da una forma ad un’altra, da una condizione di coscienza ad un’altra.
Parinama è lo sviluppo di ciò che esiste in potenza, l’attualizzare delle potenzialità latenti.
Aspetto che ho sempre amato in questa parola.
Mi è venuta quindi in mente una storia raccontata da H Zimmer nel suo bellissimo “Il re e il cadavere” edito da Adelphi che ben esemplifica la difficoltà a cambiare seppur desiderata e necessaria. Ed è la storia delle babucce di Abu kassem.
Immergiamoci quindi insieme nel racconto al termine del quale troveremo, come sempre, una pratica legata al tema della puntata.
🕉 Come sempre, se questo podcast ti è piaciuto, ti chiedo di sostenerlo gratuitamente condividendolo, dandomi una valutazione ed attivando la campanella delle notifiche.
🕉 Trovi qui i miei prossimi seminari simbolici: https://chandralavocedellaluna.it/seminari-e-eventi
🕉 Se vuoi conoscermi meglio puoi trovarmi sui miei canali social:
https://chandra-lavocedellaluna.it
https://www.instagram.com/chandra_studio_genova/
https://www.facebook.com/chandrastudiogenova
🕉 OPPURE PUOI SCRIVERMI A info.chandrastudio(at)gmail.com
🕉 Come scaricare Spotify gratuitamente: https://www.instagram.com/p/Cj7zcV3DG3I/
oppure https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=481064987382078&id=100064357435255
🕉 Come lasciare una recensione ed attivare la campanella delle notifiche (puoi farlo solo se hai scaricato Spotify): https://www.instagram.com/p/Cj70qoHjfN_/?utm_source=ig_web_copy_link
Bibliografia della puntata: Heinrich Zimmer, Il re e il cadavere, Adelphi - A.A. V.V., Percorsi Yoga n. 35 ANNO VII, YANI, YOga Associazione Nazionale Insegnanti
Credit music della puntata:"Ethereal Relaxation" Kevin MacLeod (incompetech.com)
Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 License
http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/