Listen

Description

Oggi ti introduco ad un’altra famosissima posizione Yoga: Tadasana, la Montagna. Se mi seguirai fino alla fine potremo anche praticare insieme una sua variante tratta dalla tradizione dello Yoga Ratna di Gabriella Cella la mia maestra: quella della montagna in bilico.

Le montagne da sempre, nel loro toccare il cielo, sembrano offrire a noi uomini la possibilità di poter sfiorare il divino.

In India le montagne sono la dimora delle divnità o delle anime dei trapassati. Per questo motivo nelle popolazioni indiane e nepalesi non vi è lo stesso gusto della performance con cui ci approcciamo alle montagne noi occidentali. Esse incutono rispetto e devozione e, più che luoghi da scalare, sono oggetto di venerazione.

La montagna, durante la pratica, rappresenta la possibilità di diventare noi stesse e noi stessi montagna in tutta la sua maestosità. Siamo centrati, siamo solidi, il petto è espanso, il respiro più intenso. Le spalle si aprono ed il mento è ben sostenuto. Nulla è dimesso in noi, possiamo sentire la forza che sale dalla terra e ci attraversa fino alla sommità del capo.

Ma le montagne possono anche insegnarci che questo equilibrio e questa maestosità non sono un fatto scontato e vanno spesso conquistati e mantenuti.

Questo ci insegnano il mito e la pratica di oggi. Buon ascolto!

P.s. oggi il mio microfono ha vissuto mezzo minuto di follia, ma non me la sentivo di uscire in ritardo con il nostro appuntamento settimanale, quindi son certa che perdonerai un piccolo e breve fruscio.

Se questo episodio ti è piaciuto lascia un commento utilizzando le stellette e attiva le notifiche cliccando sulla campanella per ascoltare i prossimi.

Se vuoi conoscermi meglio puoi trovarmi sui miei canali social:

https://chandra-lavocedellaluna.it

https://www.instagram.com/chandra_studio_genova/

https://www.facebook.com/chandrastudiogenova