Da dove nasce il comportamento morale? Esso è dettato da una razionalità che ci consente di agire cercando sempre ciò che è meglio per noi, oppure si basa sul puro istinto? È qualcosa di egoistico, oppure è volto a rafforzare la coesione di un gruppo? E, soprattutto, perché le brave persone si dividono su politica e religione? Oggi cercheremo di rispondere a queste domande partendo dal libro di Jonathan Haidt, chiamando in causa anche Fëdor Dostoevskij, Patricia Churchland, David Hume e Socrate!
TESTI CITATI
1) 'Menti tribali. Perché le brave persone si dividono su politica e religione': https://amzn.to/30i6Ghf
2) 'Menti tribali. Perché le brave persone si dividono su politica e religione' (versione e-book): https://amzn.to/2WLWD1J
3) 'Memorie dal sottosuolo' di Fëdor Dostoevskij: https://amzn.to/30nL0Aj
4) 'Memorie dal sottosuolo' di Fëdor Dostoevskij (versione e-book): https://amzn.to/2WISY4P
5) 'Neurobiologia della morale' di Patricia Churchland: https://amzn.to/30k8SF3
6) 'Trattato sulla natura umana' di David Hume: https://amzn.to/2WQP4qV
7) 'Trattato sulla natura umana' di David Hume (versione e-book): https://amzn.to/30i0WEg
TESTI CONSIGLIATI PER APPROFONDIRE
1) 'Menone' di Platone: https://amzn.to/2W635no