C'è un documento che più di ogni altro può fornirci un'idea di quello che doveva essere lo sguardo rivolto al loro fiume dagli antichi egiziani ed è il cosiddetto Inno al Nilo. Il componimento, in 14 stanze, vero e prorio classico della letteratura insegnato nelle scuole di allora, ci è giunto grazie ad alcuni ostraka e tavolette di scriba e da quattro papiri, tutti risalenti al Nuovo Regno.
Questo e molto altro nella Voce di oggi: La Voce del Nilo.
Si precisa che, a fini narrativi si è preferito citare, parafrasandoli, solo alcuni dei passi dell'Inno.
Bibliografia:
E. BRESCIANI, Letteratura e Poesia dell'Antico Egitto. Cultura e società attraverso i testi, 4 ed., Torino, Einaudi, 2007, 208-211;
R. WILKINSON, The Complete Gods and Goddesses of Ancient Egypt, London, Thames & Hudson, 2003, 106-108.
Musiche:
Ambient Nature Music | Nature by Alex-Productions | https://onsound.eu/
Music promoted by https://www.chosic.com/free-music/all/
Creative Commons CC BY 3.0
https://creativecommons.org/licenses/by/3.0;
Surreal Forest by Meydän | https://linktr.ee/meydan
Music promoted by https://www.chosic.com/free-music/all/
Creative Commons CC BY 4.0
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/;
Borough by Blue Dot Sessions (www.sessions.blue)
Suoni:
www.chosic.com;
http: //bigsoundbank.com by Joseph Sardin
CONTATTI:
e-mail: info@kheru.it
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100086674804348
Instagram: https://www.instagram.com/kherupodcast/?igshid=MmIzYWVlNDQ5Yg%3D%3D