Listen

Description

Le donne sono sempre più coinvolte nel turismo responsabile e ne sono diventate protagoniste. Il fenomeno della femminilizzazione delle imprese turistiche è in continua crescita e, purtroppo, ancora troppo sottovalutato. Le donne, non solo rappresentano la maggioranza come addette nel settore del turismo ma lo sono anche come viaggiatrici. Si tratta di un nuovo segmento di mercato, fatto di donne e di viaggiatrici, sempre più orientate verso la sostenibilità e a un turismo in cui si includono i valori di genere e di equality.  Nel secondo episodio Maurizio Davolio, Presidente dell’Associazione AITR, dialogherà con tre esperte del settore del turismo responsabile, che, attraverso il loro lavoro, si impegnano a diffondere le buone pratiche nel portare avanti progetti la cui tematica della parità di genere e dell’empowerment femminile è posta al centro.

Le prime due esperte, Iaia Pedemonte e Manuela Bolchini, autrici del libro “Guida delle libere viaggiatrici”, edito da Altreconomia e giunto alla seconda edizione, ci racconteranno le storie e i progetti delle donne conosciute in giro per il mondo. Storie di turismo responsabile declinato tutto al femminile, di cui ne sono protagoniste.

Successivamente prenderà la parola Michela Fabbri, che ci parlerà degli obiettivi e dei progetti portati avanti da una ong associata a AITR nel campo della cooperazione allo sviluppo: EducAid, una ONG che si è occupata e si occupa tra le tante attività anche delle fasce più vulnerabili delle popolazioni: donne con disabilità. Ci racconterà delle attività e delle campagne di sensibilizzazione sulla parità di genere e di contrasto alla violenza sulle donne, per renderle consapevoli dei propri diritti.