Listen

Description

In questa puntata affrontiamo uno dei capitoli più drammatici della storia italiana: le stragi di mafia del 1992 che hanno scosso il Paese e segnato profondamente il sistema giudiziario. A più di trent’anni di distanza dalla morte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, l’Italia continua a interrogarsi sulle verità ancora oscure e sulle strategie necessarie per combattere efficacemente la criminalità organizzata.

Ospiti del dibattito:

• Raoul Russo, senatore di Fratelli d’Italia, presenta le iniziative legislative attuali per contrastare le mafie.

• Federico Ruffo, giornalista d’inchiesta, svela dettagli inediti sulle connivenze tra politica e criminalità organizzata.

• Chiara Colosimo, presidente della Commissione parlamentare antimafia, analizza il livello di infiltrazione mafiosa nelle istituzioni.

• Fabio Trizzino, avvocato della parte civile per Lucia Borsellino, offre la prospettiva delle vittime nella battaglia per la giustizia.

• Luciano Violante, già Presidente della Camera e della Commissione Antimafia, fornisce una visione storica del contrasto alla mafia.

• Piero Sansonetti, direttore de L’Unità, riflette sul ruolo dell’informazione nella lotta alla criminalità organizzata.

CC RadioRadicale.it

Un episodio intenso e ricco di spunti di riflessione, che invita a non dimenticare e a continuare la battaglia per la verità e la giustizia.

#Mafia #Stragi1992 #Legalità #FalconeBorsellino #CriminalitàOrganizzata